
La riflessione parte da lontano, era il 2001 e si parlava di ecdl, ora posso non solo condividere le tesi ma verificare alla distanza la loro fondatezza.
...Ma i corsi servono, o meglio serve chiamarli corsi perchè è un termine intorno al quale c'è una condivisione di significato; continuiamo a chiamarli corsi ma cominciamo a pensare ad esperienze di condivisione della conoscenza tra persone che lavorano in un ambito (quello dell'informatica per esempio) e quelle che lavorano in altri ambiti (professionisti e non). Esperienze di coordinamento delle risorse e delle abilità possedute nel tentativo di trovare soluzioni alle problematiche di ognuno. Questo è l'informatica, cercare soluzioni.
...ma continuiamo a chiamarli corsi
OnLynx - Per usare il computer non ci vuole la patente. Alcune tesi.: "Per usare il computer non ci vuole la patente. Alcune tesi.
Inviato Domenica, 28 ottobre 2001 ore 23:23:15
Apprendimento digitale Ci lasciano molto perplessi le attuali tendenze in arrivo anche nella scuola dell’obbligo, di inserire nella formazione informatica, che secondo il PSTD è soprattutto“dimensione culturale imprescindibile”, la misurazione di competenze generali da certificare, come per altre discipline, con prove oggettive e patenti, in genere rilasciate da Enti esterni (privati) ed a pagamento.
Un altro modo per rubare ai poveri (la scuola pubblica) per dare ai neoricchi (la scuola privata già sovvenzionata dai buoni scuola con leggi regionali ad hoc)?
"
Nessun commento:
Posta un commento