sabato, febbraio 25, 2006

MAMME, BAMBINI e COMPUTER ABC

Cerchiamo, attraverso l'iniziativa, di fornire alcune informazioni sulla tecnologia attuale, e di suggerire alcuni comportamenti utili in un mondo dove i bambini ed i ragazzi spesso “ne sanno più” dei loro genitori.
Viviamo ora l'era della informatizzazione. I bambini e i ragazzi sono tra i cittadini più attivi di questa epoca e spesso sono i primi della famiglia ad utilizzare i nuovi media. Alcuni genitori sono entusiasti delle nuove tecnologie, altri ritengono di non avere abbastanza informazioni per gestire con serenità ed in sicurezza le nuove prospettive.
Tuttavia non c’è dubbio che i computer stiano cambiando il modo in cui i giovani apprendono, giocano e si preparano per il mondo del lavoro.
Insieme è meglio: i computer possono offrire uno dei migliori, più divertenti e stimolanti percorsi che genitori e figli possono condividere.
Ricordo che numerosi studi dimostrano come il coinvolgimento dei genitori sia un fattore importante per un educazione efficace. L'obiettivo è quello di imparare e fare più esperienze possibili divertendosi insieme.
Uno accanto all'altro: seduti davanti allo schermo o intorno ad un tavolo con un computer da smontare e riassemblare, per scoprire che ogni tipo di tecnologia è semplicemente uno strumento la cui efficienza dipende dal suo corretto uso.
Ed inoltre:
  • Accedere ad ampie risorse culturali e educative (testi, suoni, immagini e filmati)
  • Ottenere informazioni aggiornate
  • Migliorare l'abilità a capire e valutare le informazioni.

  • Tenersi informati visitando i siti della vostra comunità e della vostra scuola

  • Fare giochi divertenti e educativi

  • Apprendere abilità utili per le future occupazioni
L'esperienza viene condotta nel contesto di una aula informatica affiancata da una realtà di laboratorio ed il supporto di un sistema operativo appositamente predisposto per numerose attività didattico-educative adatte alle varie età. Il software è interamente sviluppato in Italia e liberamente scaricabile dalla rete. (QiLinux – Docet)

Nessun commento: