- Vai con Internet
- Vola con Internet
- Un c@ppuccino per un pc, riservato agli universitari.
Queste, nel dettaglio, le iniziative:
Pc ai 16enni. Anche i giovani nati nel 1990, ossia quelli che nel 2006 compiranno 16 anni, riceveranno (come e' gia' avvenuto per quelli delle classi '87, '88 e ''89) un bonus di 175 Euro per l'acquisto di un pc con connessione ad Internet. L'operazione e' attualmente in corso per i 600 mila nati nel 1989.
Pc alle famiglie. Sara' pure riproposta l'iniziativa ''Pc alle famiglie'', che nell'edizione conclusasi al 30 giugno ha coinvolto circa 143 mila nuclei familiari, con un reddito annuo lordo inferiore ai 15 mila Euro, cui e' andato un bonus di 200 Euro per l'acquisto di un pc con connessione ad Internet. Lo stanziamento per il 2006 e' di 9,5 milioni di Euro.
Pc agli universitari. Su proposta dei ministri per l'Innovazione e Tecnologie e dell'Istruzione, Universita' e Ricerca, il Comitato interministeriale ha approvato uno stanziamento aggiuntivo di 8 milioni di Euro per ampliare la platea dei giovani universitari che, da meta' gennaio prossimo, potranno partecipare all'operazione ''Un c@ppuccino per un pc'', che ha come obiettivi quelli di incentivare la diffusione di pc portatili e incrementare l'utilizzo della rete internet wireless nelle universita'. L'intervento prevede il coinvolgimento di 77 atenei distribuiti in circa mille sedi ed un bacino potenziale di beneficiari di un milione e mezzo di studenti in regola con l'iscrizione ed il pagamento della tasse. In particolare, mentre per quelli esenti dalle tasse universitarie e' previsto anche un bonus di 200 Euro, tutti gli altri potranno acquistare un pc attraverso un prestito bancario, garantito dallo Stato, che restituiranno in un periodo tra i 18 e i 24 mesi (in relazione alla tipologia del computer) ad 1 Euro al giorno, l'equivalente di un cappuccino.
Non e' m@i troppo tardi. E' rifinanziata la terza edizione di trasmissioni televisive didattiche ''Non e' m@i troppo tardi'', realizzate con RAI Educational, ossia un corso di alfabetizzazione informatica per promuovere, tra un'utenza generalizzata, l'utilizzo del computer e di internet.
Ulteriori iniziative e progetti per l'alfabetizzazione informatica consiglio di approfondirli direttamente sul sito del ministero nella specifica sezione.
Nessun commento:
Posta un commento