Un sito ed una proposta davvero interessante...
"...Computer Science Unplugged è una collezione di attività progettate per insegnare i concetti fondamentali dell'informatica senza utilizzare alcun computer. Tutte le attività sono indipendenti da ogni hardware o software, quindi possono essere usate ovunque, in classe o in giardino e le idee contenute non diventano obsolete e non passano di moda..."
domenica, dicembre 21, 2008
giovedì, ottobre 09, 2008
un approccio che condivido
"...la visione di competenza digitale è piuttosto scollegata dalle abilità pratiche, dallo “smanettamento” al computer. A noi interessa che lo studente sia in grado di valutare le sue abilità alte rispetto alla tecnologia. Gli hardware e i software hanno breve durata, si sa: accertare la mera abilità all'uso di essi non ci sembra molto significativo..."
leggi il resto dell'intervista sulla Digital Competence
leggi il resto dell'intervista sulla Digital Competence

domenica, giugno 08, 2008
settimana della sicurezza informatica
Parte stamattina la Settimana nazionale della sicurezza in Rete: un’iniziativa che punta a diffondere la cultura della prevenzione e la conoscenza dei rischi informatici.
L’iniziativa si svolgerà direttamente (e interamente) sul Web, attraverso un videoblog che accompagnerà l’utente nella conoscenza dei principali rischi da evitare. Giorno dopo giorno, il sito affronterà tanti importanti temi della sicurezza online: “il tuo computer”, “i tuoi soldi”, “la tua identità elettronica”, “la tua privacy”, “la tua reputazione”, “i bambini”, “la tua connessione”.
qui' i video
...certo che se si riflettesse sul sistema operativo non sarebbe male.
L’iniziativa si svolgerà direttamente (e interamente) sul Web, attraverso un videoblog che accompagnerà l’utente nella conoscenza dei principali rischi da evitare. Giorno dopo giorno, il sito affronterà tanti importanti temi della sicurezza online: “il tuo computer”, “i tuoi soldi”, “la tua identità elettronica”, “la tua privacy”, “la tua reputazione”, “i bambini”, “la tua connessione”.
qui' i video
...certo che se si riflettesse sul sistema operativo non sarebbe male.
venerdì, giugno 06, 2008
I consumi del pc
qui una interessante tabella sui consumi energetici dei vari modelli di computer e dispositivi vari
mercoledì, maggio 21, 2008
le 10 password piu' usate
da downloadblog
"...Indovinare la password dell’account di posta del/della ragazzo/a che vi piace? Non è poi così difficile, almeno stando a una ricerca, secondo cui le password più utilizzate dagli utenti internet sono queste:
- password
- 123456
- qwerty
- abc123
- letmein (magari questa non in Italia…)
- monkey (..e nemmeno questa)
- myspace1
- password1
- blink182
- (il tuo nome)
..."
continua a leggere l'articolo
per questo impiego una intera lezione del corso per insegnare a generare il proprio personale sistema di codifica.
"...Indovinare la password dell’account di posta del/della ragazzo/a che vi piace? Non è poi così difficile, almeno stando a una ricerca, secondo cui le password più utilizzate dagli utenti internet sono queste:
- password
- 123456
- qwerty
- abc123
- letmein (magari questa non in Italia…)
- monkey (..e nemmeno questa)
- myspace1
- password1
- blink182
- (il tuo nome)
..."
continua a leggere l'articolo
per questo impiego una intera lezione del corso per insegnare a generare il proprio personale sistema di codifica.
lunedì, maggio 19, 2008
corso di linux
in ritardo (mea-culpa) segnalo il corso base di linux iniziato ormai da due settimane in 2V, ma non in ritardo per segnalare il blog dei corsisti e per chi vuole cmq seguirlo, commentarlo, suggerire e proporre o semplicemente "ascoltare" in silenzio...
(l'aspetto che maggiormente e' stato sottolinato da Damiano e' che linux e' prima di tutto "fare comunita'", avanti dunque...)
(l'aspetto che maggiormente e' stato sottolinato da Damiano e' che linux e' prima di tutto "fare comunita'", avanti dunque...)
martedì, aprile 22, 2008
una possibile soluzione
Non insegnamo alle persone ad usare il computer ma al computer a farsi usare dalle persone, o no?
giovedì, aprile 10, 2008
9 mila scuole svizzere
Anche gli svizzeri fanno "scuola"...
da gnuvox:
"...L'anno scolastico 2008-2009, in Svizzera, si aprirà con una sorpresa per gli studenti svizzeri. .. il software libero diventerà imperante su 9 mila computer compresi nel cantone che fa capo a Ginevra..."
continua a leggere
da gnuvox:
"...L'anno scolastico 2008-2009, in Svizzera, si aprirà con una sorpresa per gli studenti svizzeri. .. il software libero diventerà imperante su 9 mila computer compresi nel cantone che fa capo a Ginevra..."
continua a leggere
domenica, febbraio 03, 2008
video corsi
Ho sempre pensato che il video fosse uno dei supporti migliori per l'educazione (dopo il rapporto diretto naturalmente), un nuovo servizio con decine di tutorial video in italiano.
WIKIVIDEO
WIKIVIDEO
sabato, febbraio 02, 2008
I computer a scuola non bastano
Non lo dico io...
"...I saperi e le nozioni diventano facilmente obsolete, per questo la trasmissione delle conoscenze ha acquisito un’importanza strategica. Attraverso la formazione, le persone dovranno soprattutto «apprendere ad apprendere», ovvero acquisire modelli, motivazioni e capacità per guidare, anche autonomamente, un processo di ininterrotto aggiornamento e sviluppo delle proprie conoscenze. La scuola è chiamata a fornire a chi la frequenta gli strumenti linguistici, interpretativi e operativi che meglio rispondono alle esigenze attuali, garantendo la rimozione degli ostacoli che sono alla base di possibili disuguaglianze educative..."
Oggi si commenta quanto riportato dal Rapporto Eurispes:
la Stampa
Virgilio
Adnkronos
Diregiovani
Ansa
Edscuola
Pubblicaamministrazione.net
c'e' materiale per farsi un'idea dell'argomento.
"...I saperi e le nozioni diventano facilmente obsolete, per questo la trasmissione delle conoscenze ha acquisito un’importanza strategica. Attraverso la formazione, le persone dovranno soprattutto «apprendere ad apprendere», ovvero acquisire modelli, motivazioni e capacità per guidare, anche autonomamente, un processo di ininterrotto aggiornamento e sviluppo delle proprie conoscenze. La scuola è chiamata a fornire a chi la frequenta gli strumenti linguistici, interpretativi e operativi che meglio rispondono alle esigenze attuali, garantendo la rimozione degli ostacoli che sono alla base di possibili disuguaglianze educative..."
Oggi si commenta quanto riportato dal Rapporto Eurispes:
la Stampa
Virgilio
Adnkronos
Diregiovani
Ansa
Edscuola
Pubblicaamministrazione.net
c'e' materiale per farsi un'idea dell'argomento.
sabato, gennaio 05, 2008
usare la tastiera
Un utile sito dove esercitarsi ad usare la tastiera del pc.
Un aspetto spesso considerato secondario ed invece assolutamente funzionale all'alfabetizzazione informatica.
Un aspetto spesso considerato secondario ed invece assolutamente funzionale all'alfabetizzazione informatica.
Iscriviti a:
Post (Atom)